James Comey sotto inchiesta per il post su “86”

0
Conchiglie sulla spiaggia che formano numeri in un'atmosfera tranquilla e serena.

James Comey, ex direttore dell’FBI, è nella bufera dopo aver postato un’immagine di conchiglie che formano il numero “8647”. Questo hashtag ha scatenato una serie di reazioni furiose tra i sostenitori di Donald Trump, il quale ha interpretato il messaggio come un incitamento alla violenza. Ma cosa significa davvero “86”? E da dove proviene? In questa analisi, esploriamo la storia e il contesto di questo termine controverso.

Controversia su un post di Comey

La controversia ha preso piede dopo che l’ex direttore dell’FBI, James Comey, ha postato una foto di conchiglie sulla spiaggia, dove è stato incluso il numero “8647”. Comey ha descritto il suo post del 15 maggio come un’osservazione divertente di una “formazione di conchiglie”. Tuttavia, le sue parole hanno scatenato l’ira dei sostenitori di Donald Trump, il 47° presidente degli Stati Uniti, i quali hanno interpretato il suo riferimento a “86” come un incitamento alla violenza. Comey, in seguito, ha cancellato il post, affermando che non intendeva incitare alla violenza e che non si era reso conto del potenziale significato negativo.

Origine e significato di “eighty-six”

Il termine “eighty-six”, ovvero “86”, ha storicamente diverse interpretazioni, prevalentemente legate all’industria della ristorazione. Secondo Ben Zimmer, un esperto di linguistica, “è emerso nel contesto di ristoranti dove rappresentava un codice per indicare che un piatto non era disponibile”. Negli anni ’40, è diventato un verbo, e significava eliminare un elemento, ma in relazione a una persona, significava allontanarla dal locale. Secondo Zimmer, questo uso come codice di rimozione è stato il nucleo originario, mentre l’interpretazione violenta del termine è emersa solo recentemente.

Interpretazioni nei dizionari

Nonostante il suo uso nelle conversazioni quotidiane, il significato di “86” più violento non è riconosciuto da molti dizionari ufficiali. Secondo la definizione di Merriam-Webster, il termine non include riferimenti alla violenza, poiché tali interpretazioni sono considerate abbastanza recenti. Zimmer ha affermato che altri dizionari seguono la stessa linea, riservando l’interpretazione violenta a dizionari di slang. L’idea che “86” possa segnalare un atto di violenza è quindi più una questione di percezione culturale che di definizione linguistica.

Politica e uso di “eighty-six”

Comey non è stato l’unico politico a utilizzare la parola “86” in contesti politici. Il termine è stato impiegato anche da altri esponenti politici, come l’ex deputato Matt Gaetz, che ha usato “86’d” per indicare figure come McCarthy e McConnell che hanno perso le loro posizioni. Anche il governatore del Michigan, Gretchen Whitmer, ha affrontato critiche dopo che un piccolo distintivo con “8645” è apparso durante un’intervista. Si tratta chiaramente di un termine che circola partendo dal settore politico, e le sue implicazioni variano secondo il contesto.

Il significato di “86” come incitamento

L’interrogativo cruciale rimane se l’utilizzo di “86” da parte di Comey costituisca un incitamento alla violenza. A tal proposito, PolitiFact ha consultato ex agenti dell’FBI che hanno espresso opinioni discordanti. Secondo Frank Figliuzzi, un ex agente, non ha mai visto quel termine usato per incitare alla violenza. Altri, come Michael Tabman, hanno accennato che, pur non vedendo l’uso della parola come un invito alla violenza, è importante prestare attenzione alle interpretazioni degli altri. Bobby Chacon ha avvertito che tutti i tipi di minacce devono essere contestualizzati in base all’attuale clima politico.

Cos’è il significato di “86”?

L’uso del termine “86” si riferisce storicamente a un codice dell’industria della ristorazione, più che a un incitamento alla violenza.

Il termine “86” implica incitamento alla violenza?

Il significato violento del termine è un’interpretazione moderna e non è incluso nelle definizioni ufficiali.

Come è stato utilizzato “86” in contesti politici?

Molti politici hanno usato il termine per riferirsi a situazioni di allontanamento, non necessariamente in un contesto violento.

Perché il post di Comey ha generato tanto scandalo?

La controversia è emersa in seguito a un post di Comey che ha suscitato reazioni tra i sostenitori di Trump, alludendo a una possibile violenza.

Perché è importante contestualizzare l’uso di “86”?

È bene essere consapevoli della percezione del pubblico quando si utilizzano termini con significati variabili, specialmente in politica.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *