James Comey Sotto Inchiesta Per Un Post Su Trump

L’origine del termine “eighty-six” e il suo significato
L’ex direttore dell’FBI, James Comey, è attualmente sotto inchiesta per aver pubblicato un post che mostrava una formazione di conchiglie sulla spiaggia con il numero “8647”. Comey, il quale ha diretto l’FBI dal 2013 al 2017, quando Donald Trump lo ha licenziato, ha scritto il 15 maggio, “Formazione di conchiglie che fa’ sicurezza per la mia passeggiata sulla spiaggia.” Questo post ha scatenato un’ondata di critiche da parte degli alleati di Trump, il 47° presidente degli Stati Uniti, che hanno interpretato l’uso del numero “86” come un’incitazione alla violenza. La Segretaria della Sicurezza Nazionale, Kristi Noem, ha espresso le sue preoccupazioni su X, spiegando che il DHS e il servizio segreto stanno indagando su questa presunta minaccia.
Un termine ricorrente nella politica americana
Negli anni, il termine “eighty-six” ha generato diverse teorie riguardo alla sua origine, principalmente collocate nell’industria dell’ospitalità. Secondo Ben Zimmer, un linguista e lessicografo, ‘86’ veniva usato nei ristoranti per indicare che un certo piatto non era più disponibile o che un cliente doveva essere allontanato. Ben ha aggiunto che dal tardo anni ’40, ‘eighty-six’ è venuto a significare sbarazzarsi di qualcosa o qualcuno. Insomma, il termine ha una storia ricca di significati, ma raramente è associato all’idea di violenza, il che sorprendevamo alcune persone quando lo sentono oggi, considerando l’uso che se ne fa in contesti politici.
Incitazione alla violenza o semplice dissenso?
Comey ha confessato di non aver realizzato che il suo post potesse far pensare a messaggi più violenti. Egli non è neanche il primo a usare ‘86’ nel discorso politico. Per esempio, a febbraio 2024, ilRep. Matt Gaetz ha twittato ‘Abbiamo fatto fuori: McCarthy, McDaniel, McConnell’, utilizzando il termine in un contesto politico. In più eventi, il termine ‘86’ è emerso in politici dibattiti, come una volta quando la governatrice del Michigan, Gretchen Whitmer, ha subito critiche dopo che è stato notato un riferimento al numero ‘8645’ durante un’intervista. Questo parallelo non è casuale: l’uso del numero nei vari contesti politici ha portato ad una sua associazione con toni più intensi di disapprovazione.
Commenti finali e sintesi delle indagini
PolitiFact ha discutito con esperti delle forze dell’ordine riguardo all’uso del termine e alla possibilità che queste parole possano incitare alla violenza politica. Frank Figliuzzi, un ex agente speciale dell’FBI, ha confidato di non aver mai visto il termine usato in tal senso durante la sua carriera. Anche altri ex agenti, come Michael Tabman, confermano che di solito il termine non viene inteso come una chiamata alla violenza. Chacon, un altro ex agente, ha messo in guardia riguardo alla necessità di contestualizzare le parole dette nel clima politico attuale. In sostanza, mentre il termine è accettabile sotto certi aspetti, è fondamentale maneggiarlo con attenzione in questo clima complesso.