L’impatto di SNL sulla politica americana

Il ruolo di SNL nel plasmare l’opinione pubblica
‘SNL’ ha sempre avuto un ruolo centrale nella politica. Da quando il programma ha debuttato nel 1975, ha plasmato la percezione pubblica dei politici attraverso satira, sketch e caricature memorabili. Ma in questi ultimi anni, le cose sono cambiate; sembra che la stravaganza della politica moderni abbia superato la satira stessa, complicando il lavoro per i comici. Fatti recenti, come le frasi stravaganti pronunciate da figure di spicco come l’ex presidente Donald Trump, hanno reso difficile trovare il giusto equilibrio tra il ridicolo e il reale, mentre ci prepariamo al cinquantesimo anniversario di un programma che ha alle spalle decenni di storia.
Franken ricorda l’intento originario del programma
Pensando al passato, Al Franken, ex scrittore di ‘SNL’ e ex senatore, ha condiviso come l’obiettivo principale fosse far ridere sia chi conosceva bene la politica sia chi ne sapeva poco. “Volevamo semplicemente realizzare sketch che divertissero tutti,” dice Franken, il quale ha contribuito a creare alcuni dei momenti più iconici del programma. In effetti, il team cercava di premiare la conoscenza politica, ma senza escludere chi fosse meno esperto. È interessante vedere come questo approccio abbia funzionato nel mettere a fuoco le peculiarità di vari politici.
Sketch memorabili oltre la semplice imitazione.
Ma al di là delle impressioni, ‘SNL’ ha anche affrontato la sfida di analizzare la politica in modi più sostanziali. Ci sono stati momenti in cui sketch come quello tra Dave Chappelle e Chris Rock hanno catturato perfettamente la reazione alle tensioni razziali nell’America recente. E i politici stessi, in passato, sono appariti nello show in modo da prendere le distanze dalle caricature che spesso li ritraevano comicamente. Le apparizioni di figure come Barack Obama o Sarah Palin hanno mostrato come la satira possa essere utilizzata come strumento, ma anche come le stesse figure possano tentare di riappropriarsi della loro immagine pubblica.